Visualizzazione post con etichetta cinema. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cinema. Mostra tutti i post

lunedì 13 maggio 2019

Taika Waititi - Internet è in mano alle capre


Taika Waititi è un regista capace ed acclamato, non per nulla è uno dei miei preferiti (se non il mio preferito in assoluto).
Nonostante la fama crescente e gli innumerevoli riconoscimenti, tuttavia, il popolo è spesso diviso sul suo conto.

Il motivo?
In molti non capiscono il suo cinema.

sabato 13 aprile 2019

Recensioni e pecore

Breve sfogo.

La cosa più triste, quando iniziano a girare le recensioni, sono i commenti della gente che dice che non andrà a vedere un film perché il critico di turno ne parla male.
Ma usate la vostra testa, cazzo: cosa siete, ovini?



venerdì 12 aprile 2019

Hellboy di Neil Marshall - Recensione senza spoiler



Doverosa premessa: mi avvicino pericolosamente ai 30 anni e mi sono da tempo autodiagnosticato la sindrome del Nazinerd, ovvero sono uno di quei tizi panciuti e barbuti che hanno letto un sacco di fumetti e rompono i coglioni a chiunque cerchi di alterare in un qualche modo la loro consolidata visione di questo o quell'argomento.



martedì 19 giugno 2018

Cinefumetti Marvel - Costumi fedelissimi

Ogni volta che esce un film di supereroi troverete il quarantenne vergine di turno che si lagna sul web per il fatto che i costumi sono diversi dagli originali fumettistici.
Accontentiamoli.
(parodia porno?)

mercoledì 20 dicembre 2017

Justice League Dark - Concept scartati

Approdano online dei bellissimi concept art, purtroppo non utilizzati, realizzati per il film Justice League Dark.
Il materiale è stato diffuso dal precedente regista Joseph Kahn.
Oltre a Swamp Thing, Deadman e al villain Uomo Floronico, vediamo Dan Stevens come John Constantine, Natalie Dormer come Zatanna e Chiwetel Ejiofor come Jason Blood/Etrigan.

Il film è attualmente in fase di scrittura da parte di Gerard Johnstone.



venerdì 13 gennaio 2017

Film inesistenti - Baywatch v Flipper: Dawn of Lifeguard

Ciao a tutti, torna la rubrica Film inesistenti.
Oggi un film che stuzzicherà molti nostalgici degli anni '90.

Baywatch v Flipper: Dawn of Lifeguard

Regia: Seth Gordon

I bagnini più famosi del mondo sono tornati. Il 2017 ha lanciato The Rock sulle spiagge dorate di Baywatch, ma nel 2018 arriva un altro, grande evento: il crossover con un famoso personaggio che ufficializza il nuovo straordinario universo condiviso della Universal Pictures.
Eh sì, perché prima degli anabolizzati guardaspiaggia in costume rosso, un altro eroe proteggeva le coste statunitensi: il delfino Flipper.

Trama: la bella Maya (Jessica Alba) è ormai cresciuta ed indaga insieme all'inseparabile amico Flipper su un traffico di droga che dalla Florida la conduce alla Contea di Los Angeles. Qui la donna cerca una collaborazione con i guardaspiaggia capeggiati da Mitch Buchanan (Dwayne Johnson), ma il rapporto fra il celebre bagnino e il simpatico cetaceo è inizialmente conflittuale. Presto tuttavia i due capiranno che, nonostante i caratteri forti e forse incompatibili, è necessario collaborare per fermare i narcotrafficanti e... salvare Maya.


domenica 15 maggio 2016

Civil War - Russo is NOT the new Whedon

Mi ero ripromesso di non fare più recensioni dei film troppo famosi, perché nel web se ne trovano già abbastanza. Dopo una settimana dalla visione di Captain America: Civil War, però, non mi accontento più di scrivere post indignati sulla pagina Facebook del blog, quindi butterò giù due righe per riassumere quello che di questo film non mi è piaciuto affatto.
Sono presenti spoiler.

venerdì 6 maggio 2016

Old but gold - The Four Players

Mi è capitato di rivedere dei bellissimi cortometraggi usciti qualche anno fa su YouTube.
Parlo della serie The Four Players di Evan Daugherty, quattro video amatoriali dedicati al mondo di Super Mario.

Ogni corto ha come protagonista un particolare personaggio e un particolare oggetto del mondo dell'idraulico baffuto. Non mancano ovviamente miriadi di citazioni.


lunedì 25 aprile 2016

25 aprile - Porco Rosso


"Piuttosto che diventare un fascista, meglio essere un maiale."
(Marco Pagot in Porco Rosso, 1992)

giovedì 7 aprile 2016

Batman v Superman - Risposta alle critiche

Il web è pieno di recensioni del film Batman v Superman: Dawn of Justice e io non intendo scriverne un'altra.
Mi limiterò a rispondere alle principali critiche mosse verso il film, dicendo se concordo oppure no con esse.

Vi anticipo che a me il film tutto sommato è piaciuto e che il post contiene inevitabilmente SPOILER.



domenica 27 marzo 2016

Film inesistenti - Uncle Ben

Torna la rubrica Film inesistenti.
Oggi un film su uno storico personaggio Marvel, che negli anni è entrato nel cuore di tutti i lettori... lo zio Ben!

Uncle Ben

Regia: Peyton Reed

Trama: cosa rende un uomo un eroe? Il morso di un ragno radioattivo? O forse le grandi persone che guidano ed ispirano la sua vita? Sicuramente Peter Parker non sarebbe mai diventato Spider-Man senza i preziosi consigli di suo zio Ben. Peyton Reed ci regala una commovente commedia romantica sulla vita degli zii più famosi della Marvel, Ben e May Parker (interpretati da Sean Bean e Marisa Tomei).

Occhio a non spoilerarvi il finale, eh.

lunedì 14 marzo 2016

Film inesistenti - Lovecraft

Nuovo episodio della serie Film inesistenti.
Questa volta ci dedichiamo al genere... ehm... horror.

Lovecraft

Regia: Tinto Brass.

Trama: un viaggiatore anonimo (Rocco Siffredi) arriva nell'inquietante cittadina costiera di Inhermouth, dove gli abitanti sembrano comportarsi in modo veramente strano. In poco tempo il protagonista si accorgerà delle particolari abitudini sessuali che imperversano nella città, a cui egli stesso, volente o nolente, dovrà infine prendere parte.

domenica 13 marzo 2016

Goon Films - I cortometraggi di Mainetti

Prima dell'acclamato superhero-movie italiano Lo chiamavano Jeeg Robot (che recensiamo in questo post), il regista Gabriele Mainetti aveva già dato prova del suo talento (e della sua passione per il mondo degli anime giapponesi).
Sul canale YouTube ufficiale della casa produttrice Goon Films possiamo trovare alcuni notevoli lavori amatoriali che anticipano il successo del film di Mainetti.
Ricorrenti sono il confine fra sogno e realtà, l'elemento grottesco e una notevole dose di violenza.


sabato 12 marzo 2016

Film inesistenti - Don Quijote de Chiapas

Nuova rubrica fatta per ridere: Film inesistenti.
Avete mai immaginato un film che non esiste? Credo di sì.

Io ho immaginato un film su Don Chisciotte ambientato nel Messico dei giorni nostri, fra cartelli della droga e sparatorie.
Nei panni del vecchio cavaliere pazzo ci sarebbe Danny Trejo, mentre ad interpretare lo sciocco Sancho Panza sarebbe Jesse Garcia.
Alla regia, ovviamente, il messicano Robert Rodrìguez.

Trama: Alonso (Danny Trejo) è un ex-agente della DEA ormai in pensione. Affetto da una precoce forma di demenza senile, fatica a distinguere la realtà dalla finzione dei suoi amati romanzi cavallereschi. Dopo aver assistito inerme ad una sparatoria fra criminali, in cui perdono la vita molti innocenti tra cui un suo caro amico, il vecchio decide di farsi giustizia da solo sgominando il Cartello locale. Accompagnato dallo scemo del villaggio, Sancho (Jesse Garcia), Alonso partirà con la sua vecchia motocicletta in una vera e propria crociata contro il Male.

lunedì 7 marzo 2016

Lo chiamavano Jeeg Robot - La recensione

"Crederete che un uomo possa volare."

Con questo slogan del film Superman (1978) iniziò l'epoca dei cinefumetti "fatti come si deve". Seguì un periodo nero a causa degli orrendi film di Batman e il genere dei film di supereroi si spense. La moda riprese negli anni 2000 con gli X-Men di Singer e l'Uomo Ragno di Raimi, passando per il Batman di Nolan e arrivando ai frizzanti cinepopcorn della Marvel.
Tempi diversi, film diversi, ma una costante: il filone supereroistico che non viene considerato (da molti) un genere cinematografico serio.
"Ti consiglio Il cavaliere oscuro, non sembra nemmeno un film di supereroi." Quante volte abbiamo sentito questa frase?
Io invece sono fiero di guardare un  film di supereroi. E' un genere come un altro, che può comprendere film orrendi come capolavori.

Lo chiamavano Jeeg Robot di Gabriele Mainetti è un film di supereroi, punto. Ed è bello. Quindi chi lo scarterà a priori solo per questo, bè, non farà una scelta saggia,

Segue un elenco di pro e contro di questo film, assolutamente SENZA SPOILER.

 

venerdì 4 marzo 2016

Cinefumetti - Le 6 scene di villains più belle di sempre

“Felice il paese, che non ha bisogno di eroi,” scriveva Bertolt Brecht, ma forse ciò di cui abbiamo veramente bisogno sono i cattivi, i cosiddetti villains – perlomeno al cinema. D’altronde una storia non può dirsi veramente interessante senza un rischio, un pericolo che metta in difficoltà il protagonista di turno, e che renda l’intreccio narrativo abbastanza accattivante da tenere incollato lo spettatatore davanti allo schermo. Questo è particolarmente vero per i cinefumetti, dove la presenza di un antagonista di livello spesso fa la differenza nella qualità finale del prodotto.

A seguire dunque, in ordine cronologico, sei grandi performance di cattivi cinematografici nell’intricato mondo dei supereroi su pellicola.


lunedì 4 gennaio 2016

CineMike - Pillola #05


Gangs of New York (2002) di Martin Scorsese.

"Io ho quarantasette anni. E lo sai come ho fatto a restare vivo tanto a lungo, tutto questo tempo? Con la paura. Con lo spettacolo di azioni spaventose. Se qualcuno mi deruba, gli taglio la mano. Se qualcuno mi offende, gli taglio la lingua. Se si solleva contro di me... gli taglio la testa. La infilo su un palo e la espongo in alto, dove tutta la strada possa vederla... perché è proprio questo che preserva l'ordine delle cose: la paura."

(William "Bill il macellaio", interpretato da Daniel Day-Lewis)

sabato 2 gennaio 2016

Joseph+Mary - Neon Gianesis


"Cos'è 'sta roba?", vi chiederete.
Joseph+Mary è un mediometraggio amatoriale scritto e diretto dai ragazzi del canale TheCursedGibbon.
E' stato realizzato senza nessuna finalità commerciale, senza fondi e senza nessun tipo di competenza in materia di regia e sceneggiatura: troverete solo un grande amore per il cinema, tanta voglia di divertirsi con una telecamera improvvisata e troppo tempo libero.

Primo capitolo della trilogia di Neon Gianesis, girato sulle colline medievaleggianti del reggiano, il film racconta del ritorno a casa di Joseph (Giuseppe) e della sorpresa che sua moglie Mary (Maria) gli riserva dopo l'Annunciazione.

Senza ulteriori indugi, vi lascio alla visione del film.

giovedì 31 dicembre 2015

Bunraku - 10 motivi per guardarlo


"Someone once told me, there is always someone more powerful than you."

Bunraku (2010) di Guy Moshe è un film estremamente particolare. Così particolare che non se l'è mai filato nessuno. Io invece l'ho apprezzato (e non sono certo uno con gusti strani o raffinati).

La trama in due parole: in uno strano futuro, le armi sono bandite e l'intera Eurasia è governata da Nicola il Taglialegna, boss di un'immensa organizzazione criminale. Un vagabondo di cui non viene rivelato il nome e di cui non si conoscono le motivazioni parte per sfidare Nicola, incontrando nel suo viaggio due improbabili compagni: un barista e un samurai.

Ed ora... 10 validi motivi per guardare questo film.

venerdì 18 dicembre 2015

CineMike - Pillola #04




"Allora è deciso! Tu sei il mio psichiatra! Anche se ora fossi troppo pieno di pazienti non è un problema: se vuoi ti aiuto io a sfoltirli! Sei bravo, dottore! Sei bravissimo! Ah un'ultima cosa: se nelle tue sedute mi dici che sono finocchio, io ti ammazzo. È semplice: io finocchio, tu morto!"

 Terapia e pallottole (2003) di Harold Ramis.