Visualizzazione post con etichetta fumetti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta fumetti. Mostra tutti i post

lunedì 13 maggio 2019

Taika Waititi - Internet è in mano alle capre


Taika Waititi è un regista capace ed acclamato, non per nulla è uno dei miei preferiti (se non il mio preferito in assoluto).
Nonostante la fama crescente e gli innumerevoli riconoscimenti, tuttavia, il popolo è spesso diviso sul suo conto.

Il motivo?
In molti non capiscono il suo cinema.

venerdì 12 aprile 2019

Hellboy di Neil Marshall - Recensione senza spoiler



Doverosa premessa: mi avvicino pericolosamente ai 30 anni e mi sono da tempo autodiagnosticato la sindrome del Nazinerd, ovvero sono uno di quei tizi panciuti e barbuti che hanno letto un sacco di fumetti e rompono i coglioni a chiunque cerchi di alterare in un qualche modo la loro consolidata visione di questo o quell'argomento.



mercoledì 14 novembre 2018

Stan Lee (1922 · ∞)


48 ore fa il Sorridente ha lasciato Midgard per dirigersi verso dimensioni a lui più consone.
Il suo lavoro qui è terminato, ha donato la sua eredità a tanti bravi artisti e ha insegnato qualcosa a ciascuno di noi.

martedì 19 giugno 2018

Cinefumetti Marvel - Costumi fedelissimi

Ogni volta che esce un film di supereroi troverete il quarantenne vergine di turno che si lagna sul web per il fatto che i costumi sono diversi dagli originali fumettistici.
Accontentiamoli.
(parodia porno?)

mercoledì 20 dicembre 2017

Justice League Dark - Concept scartati

Approdano online dei bellissimi concept art, purtroppo non utilizzati, realizzati per il film Justice League Dark.
Il materiale è stato diffuso dal precedente regista Joseph Kahn.
Oltre a Swamp Thing, Deadman e al villain Uomo Floronico, vediamo Dan Stevens come John Constantine, Natalie Dormer come Zatanna e Chiwetel Ejiofor come Jason Blood/Etrigan.

Il film è attualmente in fase di scrittura da parte di Gerard Johnstone.



mercoledì 18 gennaio 2017

Frank Cho - Genesi di una copertina

L'artista Frank Cho è noto soprattutto per le sue "donnine", ma spesso ci si scorda di dire che è anche dannatamente talentuoso.
Recentemente il disegnatore è stato incaricato di realizzare le copertine della serie Harley Quinn per la DC Comics e ha scelto di raccontarci la genesi di una tavola, in particolare la cover del n. 11.
Senza ulteriori indugi vi lascio alle sue parole.


martedì 21 giugno 2016

Top 10 - I personaggi più badass dei fumetti

Sull'Urban Dictionary la top definition di badass è la seguente:
Ultra-cool motherfucker.
Dirty Harry; Jules Winnifield; Frank Castle.
Il termine badass, spesso usato a sproposito, indica una persona cazzuta.
E' una persona che affronta ogni minaccia con sicurezza, che non si piega, che può freddarti con una frase come con una pallottola; nessuno vorrebbe avere averlo come nemico. Il badass fa quello che deve e lo fa in modo figo e definitivo.

Chi sono, dunque, i 10 personaggi più badass dei fumetti?
Attenzione: non i più potenti, non i più spietati. I più badass.



domenica 15 maggio 2016

Civil War - Russo is NOT the new Whedon

Mi ero ripromesso di non fare più recensioni dei film troppo famosi, perché nel web se ne trovano già abbastanza. Dopo una settimana dalla visione di Captain America: Civil War, però, non mi accontento più di scrivere post indignati sulla pagina Facebook del blog, quindi butterò giù due righe per riassumere quello che di questo film non mi è piaciuto affatto.
Sono presenti spoiler.

giovedì 21 aprile 2016

Frank Carter dal web alla carta - Volume 2

Siamo lieti di passare parola.
Dopo il successo ottenuto dalla precedente campagna di crowdfunding, che ha portato alla realizzazione del primo volume della striscia edito da Red Publishing, ecco un nuovo progetto riguardante il secondo volume di Frank Carter - Avventure di una spia per caso di Carlo Coratelli.

Il fumetto, di cui sarà stampato un numero limitato di copie, presenterà al suo interno la terza e la quarta storyline della serie, intitolate Il maestro di cera e Prigioniero di Ares, disegnate rispettivamente da Fortunato Latella e Marco Perforato.

lunedì 18 aprile 2016

Out of Darkness - Gabriele Dell’Otto

In occasione della mostra presso la CArt Gallery a Roma, il disegnatore italiano Gabriele Dell'Otto ha realizzato 50 opere su foglio nero scegliendo fra soggetti fumettistici di ogni tipo.
Il tema era Out of Darkness.
Ogni commento è superfluo, staccate il cervello e godetevi il talento di quest'uomo.

Marv

giovedì 7 aprile 2016

Batman v Superman - Risposta alle critiche

Il web è pieno di recensioni del film Batman v Superman: Dawn of Justice e io non intendo scriverne un'altra.
Mi limiterò a rispondere alle principali critiche mosse verso il film, dicendo se concordo oppure no con esse.

Vi anticipo che a me il film tutto sommato è piaciuto e che il post contiene inevitabilmente SPOILER.



venerdì 18 marzo 2016

Marvel - Le 10 migliori coppie di innamorati

Bentrovati, affezionati lettori.
Oggi vi propongo la mia personale classifica delle 10 coppie di innamorati più belle dei fumetti Marvel.


venerdì 4 marzo 2016

Cinefumetti - Le 6 scene di villains più belle di sempre

“Felice il paese, che non ha bisogno di eroi,” scriveva Bertolt Brecht, ma forse ciò di cui abbiamo veramente bisogno sono i cattivi, i cosiddetti villains – perlomeno al cinema. D’altronde una storia non può dirsi veramente interessante senza un rischio, un pericolo che metta in difficoltà il protagonista di turno, e che renda l’intreccio narrativo abbastanza accattivante da tenere incollato lo spettatatore davanti allo schermo. Questo è particolarmente vero per i cinefumetti, dove la presenza di un antagonista di livello spesso fa la differenza nella qualità finale del prodotto.

A seguire dunque, in ordine cronologico, sei grandi performance di cattivi cinematografici nell’intricato mondo dei supereroi su pellicola.


martedì 9 febbraio 2016

Jessica Jones - Un'occasione (parzialemente) mancata

Ieri ho finito la serie Marvel/Netflix Jessica Jones, uscita a fine 2015.

Premetto che sono un fan di vecchia data dei fumetti Marvel e che in generale apprezzo il lavoro dei Marvel Studios e di Netflix nella creazione di un universo (cinematografico e televisivo) condiviso, con i suoi alti ed i suoi bassi - diverso il discorso per Agents of S.H.I.E.L.D., prodotto orrendo di cui forse parleremo in futuro.
Specifico questo per non passare per hater o per fanboy.

Vista la mia ormai nota incapacità di formulare un discorso organico, strutturerò la recensione elencando i "pro" e i "contro" di Jessica Jones.
Sono presenti spoiler minimi sulla trama.


martedì 29 dicembre 2015

Dr. Strange - Il perfetto supereroe

Alla fine del 2016 i Marvel Studios distribuiranno Doctor Strange, film basato sull'omonimo personaggio dei fumetti Marvel: il Dr. Strange.
Presto, quindi, il popolo dei non-lettori di fumetti avrà modo di conoscere ed amare Stephen Strange, il Signore delle arti mistiche, che al cinema avrà il volto di Benedict Cumberbatch.

Ad oggi il Dottore è il mio personaggio Marvel preferito: questo perché, a mio parere, rappresenta il perfetto supereroe, per una serie di motivi che elencherò.


domenica 27 dicembre 2015

Destroyer - La recensione

Oggi vi propongo la recensione di un fumetto Marvel non molto conosciuto: Destroyer.

Questa miniserie autoconclusiva del 2009 è scirtta da Robert Kirkman (autore di The Walking Dead) e disegnata da Cory Walker; consta di cinque numeri ed è stata pubblicata dalla MAX Comics (etichetta Marvel destinata ad un pubblico adulto).
Io ho letto l'edizione italiana della Panini Comics, collana 100% MAX, che raccoglie l'opera e aggiunge un'altra breve storia a sé stante.

Il protagonista è Keene Marlow alias Destroyer, eroe della Seconda Guerra Mondiale ormai anziano e cardiopatico che vuole regolare alcuni conti in sospeso prima di morire.



domenica 20 dicembre 2015

Sacro/Profano - La recensione


Natale è alle porte e voi siete stati così furbi da non aver ancora comprato il regalo per il/la vostro/a partner? Bé, se la vostra dolce metà ha un minimo di senso dell'umorismo, il fumetto in questione potrebbe essere la soluzione al vostro problema.

Sacro/Profano è un'opera della fumettista ed illustratrice Mirka Andolfo. Al di là dei gusti personali, questa donna ha tre innegabili meriti: sa scrivere, sa disegnare e sa essere originale.
Il che, diciamolo, non è poco.


martedì 15 dicembre 2015

Frank Carter - Avventure di una spia per caso


Inattuale non è ciò che non sta al passo coi tempi. Inattuale è quel che si colloca fuori dal tempo.

Da questo punto di vista, il modello della comic strip tradizionale (quella che in passato compariva quotidianamente su giornali e riviste per adulti e bambini) è squisitamente inattuale: le storie che esse illustrano e raccontano si sviluppano lungo un vettore quasi magico che, nonostante i vari riferimenti storici e sociali che vi possono essere contenuti, le colloca necessariamente in una dimensione atemporale. Sfido chiunque a leggere i Peanuts, Mafalda o le italianissime Sturmtruppen senza aver la sensazione di essere teletrasportati in una realtà altra, dove la nozione di tempo così come la conosciamo non ha nessunissima importanza.

sabato 12 dicembre 2015

Personaggi Marvel - Perché non appaiono tutti negli stessi film?

La moda dei film basati sui fumetti (in gergo: cinefumetti) ha raggiunto il suo apice negli ultimi anni. Le case editrici che più hanno investito in questo nuovo mercato sono senz'altro la Marvel e la DC: questo ha fatto sì che anche coloro che non leggevano fumetti venissero a conoscenza del mondo dei supereroi americani.
Rimane però una grande confusione per i novelli fan dei cinefumetti, in quanto la possibilità di sfruttare i personaggi nei film è legata ad accordi fra le case editrici e le case di produzione cinematografica: una vera e propria compravendita di diritti, che in questo articolo proverò ad illustrare.




venerdì 11 gennaio 2013

Battle Chasers - Mad About You


Bentrovati, affezionati lettori.
Oggi inaugurerermo la parte del nostro blog dedicata alle recensioni fumettistiche.

Il fumetto che vi propongo è Battle Chasers, di quel matto di Joe "Mad!" Madureira.